Oggi parliamo di: “A Babbo morto, una storia di Natale” di ZeroCalcare
Buona sera a tutti e ben trovati alla fine di queste pandemiche vacanze natalizie! Oggi vi parlaro dell’ultimissima graphic novel di ZeroCalcare edita dalla casa editrice Bao ad ottobre 2020 che si intitola “A Babbo morto. Una storia di Natale”, prezzo di copertina: 11 euro!
Il racconto si apre con un omicidio ma l'identità della vittima verrà svelata solo verso la fine del libro. Dopo quest'apertura, la scena
cambia e si vede Babbo Natale sul letto d’ospedale, morto. Ebbene si Babbo
Natale è morto e il decesso porta dietro di se l’inevitabile crisi della famosa
azienda di giocattoli Klauss Inc. capeggiata dalla figlia dell’ormai defunto
Babbo e che vuole proiettare l’azienda su altre attività. Per far si che questo
accada sembra siano necessari migliaia di licenziamenti a scapito della classe operaia dei folletti.
Ovviamente i folletti non rimangono passivi a
lungo e iniziano proteste pacifiche per fermare i licenziamenti ormai senza
fine e come la storia ci insegna, ogni rivolta della classe operaia viene soffocata nel sangue. Iniziano così uccisioni che portano a
conseguenti risposte violente da parte di alcuni gruppi di folletti ma che inevitabilmente, coinvolgeranno le sorti di tutta la loro gente.
Anche nella "nonnosa" azienda di Betania Fana (meglio conosciuta come "Befana") c’è aria di protesta.
Il racconto che Zerocalcare propone qui
sembra essere l’allegoria di tante storie già viste, conosciute e studiate.
Storie di diritti lavorativi, di persecuzioni etniche e di soprusi morali.
Tra situazioni assurde e personaggi
tragicomici come Pasquale Coniglio, Zerocalcare espone a fumetti alcuni lati
drammaticamente reali che vivono e hanno vissuto alcune generazioni e classi
sociali note ad un lettore che conoscoe non solo la storia ma anche il proprio presente. Alcuni personaggi e situazioni sono esilaranti e geniali
seppur stereotipate, ma è proprio la scelta dei personaggi per rappresentare
determinate problematiche sociali che ho trovato geniale, personaggi se
vogliamo considerati “mitici” e che dovrebbero essere esempio di rigida bontà, in questo libro sembrano perdere o meglio non aver mai avuto le virtù attribuiteli da tutti.
Lo stile del fumettista è ben ravvisabile
anche qui con l'uso di un linguaggio abbastanza forte (forse però meno del solito) e scene abbastanza crude. Bellissima la scelta dell’impaginazione dove alcune vignette, sono incorniciate da ghirlande natalizie e lo
scritto sembra essere stato eseguito su pergamena, due elementi che rendono
ancora più crude perché paradossali, certe parti della graphic novel.
Per quanto mi sia piaciuta l'idea e lo sviluppo di essa in questa storia, la graphic novel non rientra tra le mie preferite dello stesso autore ma è assolutamente da leggere.
Per i temi trattati secondo me è adatto a
lettori dai 16 anni in su dato che come dicevo poc'anzi per capirne a pieno il significato bisogna avere un minimo di conoscenza storica e di attualità.
Valutazione: 4 stelle su
5 ⭐⭐⭐⭐
Se la recensione vi è piaciuta lasciate un commento al post e continuate a seguirmi anche sul mio profilo instagram e sulla pagina facebook:
Mi sono avvicinato grazie a te al fumettista Zerocalcare e sebbene all'inizio ero partito molto prevenuto posso dire che il modo in cui hai descritto le sue tematiche e i suoi racconti mi hai fatto appassionare sei fantastica Mafalda continua cosi
RispondiEliminaGrazie mille 😍
EliminaMi piace l'idea utilizzata per rappresentare un problema sociale molto attuale in un contesto fiabesco e magico che non era mai stato sfiorato dal reale mondo del lavoro. Originale.
RispondiEliminaEsatto! Anche io ho trovato geniale l'idea di inserire problematiche reali all'interno di un mondo fantasioso 🤓
EliminaBravissima e accattivante nell'esposizione,sempre precisa e attenta a cogliere i dettagli più "celati" nella lettura...lo stile sempre leggero,piacevole e interessante...che aggiungere?Complimenti a te Mafalda!👏🏼🤝🏼 in trepida attesa del prossimo libro...
RispondiEliminaOh ma grazie mille davvero! Sono contenta che le mie recensioni ti piacciano 😊
EliminaRecensione molto avvincente e ben strutturata!!!
RispondiEliminaNon ho mai letto una graphic novel.. ma Zerocalcare mi ha sempre incuriosito e appassionato molto!!
Brava!! Hai fatto un ottimo lavoro!!!😀
Grazie mille!!! Io mi ci sono avvicinata molto tardi al mondo delle graphic novel ma una volta letta una ho iniziato ad appassionarmi sempre di più...consigliatissime!
EliminaGrazie Mafalda! Un altro prezioso consiglio di lettura e un altro titolo da aggiungere assolutamente alla lista dei libri da leggere. Aspetto la prossima recensione😍
RispondiEliminaOh ma grazie mille! la prossima recensione esce tra pochissimoooo!!!
Eliminaè sul comodino ad aspettare che lo riesca a leggere, ma ora mi hai incuriosita ancor di più! Ti farò sapere come l'abbiamo trovato noi! :)
RispondiEliminaBravissima aspetto un tuo giudizio allora!! :)
Elimina